Pubblicati da Società Felsinea di Orchidofilia APS

Cattleya aclandiae

in copertina: Cattleya aclandiae| © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍🌎 🇧🇷 Descritta dal botanico inglese John Lindley nel 1840. Endemica del nord-est del Brasile, ha un areale ristretto allo stato di Bahia dove cresce epifita nelle zone costiere a un’altitudine di 100-400 metri. È una Cattleya bifoliata di dimensioni contenute, a sviluppo simpodiale, che […]

Vandachostylis Lou Sneary

in copertina: Vandachostylis Lou Sneary | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍🌏 🇯🇵 🇨🇳 🇰🇷 🇰🇭 🇹🇭 🇻🇳 Ibrido registrato nel 1970 da Hajime Ono. È un ibrido primario, ovvero tra due specie, intergenerico, ovvero tra due generi, che in questo caso sono Vanda falcata e Rhynchostylis coelestis. Vi siete mai chiesti dove e come […]

Coelogyne assamica

in copertina: Coelogyne assamica | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌏 🇮🇳 🇨🇳 🇱🇦 🇲🇲 🇹🇭 🇻🇳 Descritta nel 1857 dal botanico belga Jean Linden e dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach. Originaria dall’Indocina, il suo epiteto deriva proprio da Assam, stato dell’India. Cresce epifita, a sviluppo simpodiale, nelle foreste montane a un’altitudine di […]

Restrepia elegans

in copertina: Restrepia elegans | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌎 🇨🇴 🇻🇪 Descritta nel 1847 dal botanico tedesco Gustav Karl Wilhelm Hermann Karsten. Originaria del Venezuela e della Colombia dove cresce epifita, a sviluppo simpodiale, nelle fresche e umide foreste a un’altitudine di 700-2800 metri. Rispetto alla media del suo genere questa […]

Phragmipedium besseae

in copertina: Phragmipedium besseae | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌎 🇪🇨 🇵🇪 Descritto nel 1981 dal botanico statunitense Calaway Homer Dodson. Originario dal Perù e dall’Ecuador dove cresce litofita tra le umide foreste montane, nelle inospitali aree fredde e nebbiose sotto alberi e rocce, lungo i fiumi e i dirupi granitici ad […]

Dendrobium unicum

in copertina: Dendrobium unicum | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌏 🇱🇦 🇹🇭 🇻🇳 Descritto nel 1970 dal botanico danese Gunnar Seidenfaden. Cresce sia epifita sugli alberi che litofita su di piccole rocce, nella zona dell’Indocina e a un’altitudine di 800-1500 metri, a sviluppo simpodiale con pseudobulbi che arrivano ai 15-20 cm di […]

Paphiopedilum philippinense

in copertina: Paphiopedilum philippinense | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌏 🇵🇭 🇲🇾 🇧🇳 🇮🇩 Descritto nel 1862 come Cypripedium philippinense dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach e in seguito riclassificato nel 1892 come Paphiopedilum philippinense dal botanico tedesco Berthold Stein. Originario del Borneo e delle Filippine dove cresce litofita su rocce calcaree ricoperte […]

Cattleya lueddemanniana

in copertina: Cattleya lueddemanniana | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍 🌎 🇻🇪 Descritta nel 1854 dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach. È una Cattleya unifoliata di medie dimensioni, a sviluppo simpodiale, che forma pseudobulbi di lunghezza 20-24 cm e foglie lunghe fino 15-20 cm. È nativa del Venezuela (parte montuosa a nord) dove cresce […]

Macradenia multiflora

in copertina: Macradenia multiflora | © Società Felsinea di Orchidofilia APS 📍🌎 🇧🇷 🇵🇾 Descritta nel 1896 come Trichopilia multiflora dal botanico tedesco Friedrich Wilhelm Ludwig Kränzlin e in seguito riclassificata nel 1904 come Macradenia multiflora dal botanico belga Célestin Alfred Cogniaux. Originaria del Brasile e del Paraguay, cresce epifita a sviluppo simpodiale formando pseudobulbi […]