
Chi è Luca Michelotto
I nonni materni germinano in lui il seme dell’orticoltura, cresce e matura in simbiosi alle sue Clivia, Lilium, Iris, Geranium, Camellia, Rhododendron, Hyacinthus, Narcissus, Zantedeschia, Hippeastrum, Hedera, Nerium, Hydrangea (e moltissime altre) appassionandosi e apprendendo lezioni di vita fin da piccolo, ovvero che coltivare è imparare a prendersi cura, è dedizione, è osservazione, la perseveranza nel ritentare dopo la perdita di una pianta e la gioia di una fioritura quale ricompensa di tanto impegno. Scopre l’amore per la famiglia delle Orchidaceae solo da adulto e, una volta approdato nella Società Felsinea di Orchidofilia APS, trova il terreno fertile dove radicare, crescere e fruttificare lo studio e la conoscenza di questa straordinaria famiglia di piante grazie al meticoloso percorso in corso nella scuola di giudizio SFO, dove attualmente è allievo giudice. L’interesse smodato per il genere Phalaenopsis l’ha portato ad essere fregiato del soprannome di Phalaenomane, che porta con orgoglio.